Storia e principi del Blog.

Il blog è nato con l'idea di fare un diario interattivo tra alcuni amici con una grande passione per la bici e il suo mondo.
Dopo un anno in cui sono avvenuti molti cambiamenti abbiamo trovato un giusta direzione.
Il nostro è un blog aperto a coloro che amano il ciclismo
, le competizioni, l' agonismo, le passeggiate domenicali, i raid, la mtb e credono nell'amicizia dimostrandolo costantemente con i fatti.
Alcuni di noi vincono con la bici, tutti vinciamo nella vita con la passione e l'impegno, senza barare. Sappiamo accettare le sconfitte e con la forza del sorriso ripartiamo entusiasti per una nuova sfida.
Ecco i nostri racconti, i nostri pensieri, le nostre goliardie,le nostre gare, le nostre foto.
Il nostro giro d'Italia in bici è iniziato, le tappe fatte e quelle da fare sono molte, dal mare, alle Alpi.
Siamo partiti in pochi e con il tempo il gruppo si sta consolidando sempre di più.

Buona lettura a tutti.

Le salite della Liguria:Piani di Creto






























La salita che dal quartiere genovese di Molassana ,in località Doria ,porta ai Piani di Creto,é una salita molto frequentata dai ciclisti genovesi,vuoi per la possibilità una volta svalicati di scendere verso Montoggio e la Valle Scrivia, cosi da avere numerose possibilità di scelta di itinerari da compiere,vuoi per la relativa facilità che la rendono fattibile per quasi tutti i cicloamatori.
La salita è molto regolare , e risale il versante destro della bassa Val Bisagno.La pendenza non scende mai sotto al 5-6%, ma per contro non supera mai la soglia del 7-8%, con la sola eccezione di un breve tratto dopo 6,5 km dove si affronta brevemente un picco del 10%.
Come detto la salita inizia in località Doria, nel fondovalle fortemente urbanizzato, zona che fa parte della periferia di Genova.In breve però la strada risale le pendici della montagna in un contesto molto rilassante.Dopo 1,5 km troviamo la deviazione per la millenaria abbazia di S.Siro di Struppa, che possiamo ammirare sulla sinistra della nostra ascesa.Intorno al km 4 raggiungiamo la frazione sparsa di Aggio, con ampi panorami sulla vallata sottostante.Ha inizio qui il troncone conclusivo di 4,4 km. , caratterizzato da una serie di tornanti tra piccole pinete e prati.La carreggiata è ampia e con il fondo stradale in ottime condizioni.A parte la domenica , dove il flusso dei gitanti fuori porta è notevole, il traffico è estremamente scarso.A circa 1 km dal valico troviamo un ampio tornante , denominato curva del" perdono", dato che nelle giornate limpide, si può benissimo riconoscere distante un paio di km in linea d'aria la inconfondibile sagoma del santuario della Madonna della Guardia ; in questa curva spesso era buon uso fermarsi per un attimo di riflessione e preghiera.
Creto è una piccola località posta in una distesa di prati in lieve pendio.Mirabile la fioritura del narcisi in primavera , che colorano questi prati in maniera stupenda.Vi si trovano 3-4 trattorie / osterie famose sempre piene nei giorni festivi.
Questa salita fa spesso parte dei miei giri lunghi in preparazione alle granfondo estive.
. Punto di partenza: Localita Doria ,imbocco Sp.13 per Creto ( 80 mt. slm)
. Lunghezza : 8,4 km
. Dislivello : 525 mt.
. Pendenza media : 6,3 %
. Pendenza max : 10%
. Grado di difficoltà ( scala da 1 a 5) : 3

2 commenti:

  1. Il blog sta cercando una figura come la tua per la Lombardia.
    Grande Principe :-)

    RispondiElimina
  2. :-)...faccio del mio meglio...spero che le mie recensioni siano gradite ai mebri del blog come a chi legge!

    RispondiElimina

Grazie per aver commentato.
Inserire lo spazio prima del simbolo per le smiles.