Storia e principi del Blog.

Il blog è nato con l'idea di fare un diario interattivo tra alcuni amici con una grande passione per la bici e il suo mondo.
Dopo un anno in cui sono avvenuti molti cambiamenti abbiamo trovato un giusta direzione.
Il nostro è un blog aperto a coloro che amano il ciclismo
, le competizioni, l' agonismo, le passeggiate domenicali, i raid, la mtb e credono nell'amicizia dimostrandolo costantemente con i fatti.
Alcuni di noi vincono con la bici, tutti vinciamo nella vita con la passione e l'impegno, senza barare. Sappiamo accettare le sconfitte e con la forza del sorriso ripartiamo entusiasti per una nuova sfida.
Ecco i nostri racconti, i nostri pensieri, le nostre goliardie,le nostre gare, le nostre foto.
Il nostro giro d'Italia in bici è iniziato, le tappe fatte e quelle da fare sono molte, dal mare, alle Alpi.
Siamo partiti in pochi e con il tempo il gruppo si sta consolidando sempre di più.

Buona lettura a tutti.

Le salite della Liguria:Crocetta D'Orero










Crocetta D'Orero è una delle salite dell'hinterland genovese più frequentate dai ciclisti, sia nei giorni festivi come luogo di transito per approdare alle vallate appenniniche dell'entroterra ligure, sia nei giorni feriali quando viene spesso percorsa da coloro i quali si allenano tutti i giorni e trovano in questa ascesa un terreno ideale per svolgere tabelle specifiche.
E' una salita dolce e piacevole, e conduce al valico che ha il primato di essere il più basso dello spartiacque appenninico.Dopo 2.5 km estremamente facili, si affronta il secondo segmento fino al km.7 con una pendenza media del 5.7%.Le pendenze sono sempre contenute,troviamo solo una punta del 9% per pochi metri intorno al 4° km.
La partenza è a Pedemonte , sulla Sp.3, nella valle del torrente Secca, conosciuta anche come Valle dell'Iso Secco.L'ascesa prende il via all'altezza della Casa Comunale di Serra Riccò,località divisa in 8 frazioni disposte su due vallate e sul crinale che le separa.La strada sale con un andamento curvilineo e alcuni tornanti,in un ambiente con case sparse e terreni coltivati.La carregiata è larga e il fondo in ottime condizioni, il traffico in genere molto contenuto, giorni festivi a parte.Nella seconda parte dell'ascesa entriamo in un territorio boscoso, disabitato, con scorci panoramici sulla valle e sulla cerchia montuosa.Il valico si trova in un " trivio" da dove oltre alla Sp 3 appena percorsa , si diramano la discesa verso Casella, oppure a destra la Sp.2 che attraverso S.Olcese ci riporta verso Genova.
Storicamente il termine " Crocetta"veniva usato per indicare un valico, un passo ma soprattutto un crocevia tra più sentieri.
Nell'antichità, la via della Crocetta D'Orero era un percorso prediletto dai viaggiatori per superare gli Appennini,come testimoniato da importanti ritrovamenti sia a Pedemonte , sia a Crocetta D'Orero a cavallo della nascita di Cristo.
Io percorro spessissimo questa salita durante l'anno, dai primi giorni di primavera ad autunno inoltrato.E' silenziosa, tranquilla e permette di allenarsi a dovere senza fare centinaia di km.

. Punto di partenza: Pedemonte ( 122 mt. slm)

. Lunghezza: 7,8 Km

. Dislivello: 355 mt.

. Pendenza media: 4.7%

. Pendenza max :9%

. Grado di difficoltà ( Scala da 1 a 5 ): 2

1 commento:

Grazie per aver commentato.
Inserire lo spazio prima del simbolo per le smiles.