
E' una ascesa aspra, senza pause, indicata per gli scalatori puri,senza dubbio per caratteristiche tecniche tra le salite più interessanti di tutta la Liguria.
Ha un solo inconveniente: per raggiungere la piccola frazione di Geo ,dove inizia la salita, bisogna percorrere lo " stradone " del Lungo Polcevera, zona molto trafficata soprattutto con mezzi pesanti nei giorni feriali.Il Santuario della Guardia , sorge sul Monte Figogna, che si erge solitario e maestoso sul versante destro della Valpolcevera.Dal fondovalle la meta appare altissima nel cielo e suscita un certo timore." Guardia" è un termine molto usato in Liguria per indicare la posizione dominante sul monte.
Geo, dove inizia la salita , si trova a meno di 1 km dalla strada principale del fondo Polcevera.
Nei primi 3 km troviamo alcuni tornanti e la pendenza in questo tratto iniziale è subito notevole, attestandosi sul 9% di media con tratti all'11-12%.Qui prevale un ambiente agrario, che termina al transito nella piccola frazione di San Bernardo, dove la pendenza si attenua di 1-2 punti, per circa 1 km.A questo punto siamo a metà della nostra salita;dopo la breve pausa si ricomincia a faticare sul serio: i restanti 4 km hanno una pendenza media tra il 9 e 10% con alcuni tornanti,fino al bivio per Lencisa, da dove , dopo pochi decine di metri, inizia il terribile " muro" finale in acciottolato, lungo 500 mt , costantemente intorno al 16-17%.la seconda parte della salita attraversa nella sua gran parte il bosco , da dove ne esce negli ultimi 1500 mt per regalare scorci su radure panoramiche.Nei giorni feriali si affronta spesso la salita in perfetta solitudine, vista la totale assenza di traffico, in perfetta armonia con la spiritualità della meta.Il fondo stradale è assolutamente perfetto.Ai lati della strada troviamo numerose edicole votive, luogo di sosta e preghiera per i pellegrini , sempre numerosi che per " voto"affrontano questa ascesa a piedi.Numerose le vecchie osterie lungo il percorso, ormai chiuse da tempo.In cima vi è un ampio piazzale dove si può vivere, in presenza di una giornata limpida , emozioni memorabili, con meravigliose vedute aeree sulla costa e su Genova.Vi sono molti negozi destinati al turismo religioso
La scalata alla Madonna della Guardia ha tutte le carte in regola per diventare una ambita meta ciclistica, anche in virtù della notorietà giunta con l'arrivo della tappa del Giro D'Italia nel 2007 , tappa vinta da Piepoli.
Inserisco spesso questa salita nei miei giri corti, quando non ho molto tempo a disposizione , ma voglio " faticare" su per questa dura e bella ascesa.
. Punto di partenza :Località Geo , 75 mt. slm
. Lunghezza: 8,1 km
. Dislivello : 729 mt.
. Pendenza media : 9%
. Pendenza max :17 %
. Grado di difficoltà ( scala da 1 a 5 ) : 4
Bella salita, ci fanno sempre una gara verso metà dicembre!
RispondiEliminaVero...una cronoscalata pre-natalizia.... :-)
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaquesta non è possibile inserirla nel percorso del raduno ligure :-D ???
RispondiEliminaGabriele..se vuoi ce la mettiamo, ma ci perdiamo la riviera però....che ne pensi???
RispondiElimina:-)
Salita fatta tanti anni fa, veramente tosta, gli ultimi cento metri a piedi. Ciao a tutti
RispondiEliminaFatta oggi, dura ma molto bella
RispondiElimina