
La strada sale tortuosa fino al Passo del Turchino,poi si snoda parallela alla costa lungo il crinale.
La partenza e a Voltri, al bivio con la SS1 Aurelia; la SS 456 del Turchino segue il Torrente Leiro.Dopo un breve tratto con pendenze lievissime, la salita debutta dopo il bivio per Aquasanta in località Fondocrosa, con un doppio tornante.Sale con andamento tortuoso fino ad un ampio tornante che precede l'abitato di Mele.Segue un tratto angusto nel bosco per circa 3 km, dove il sole fatica a penetrare.Dopo il passaggio sotto al ponte della ferrovia Genova-Ovada, una breve galleria precede una serie di case fino alla chiesa del Fado, con un isolito tetto a spillo.Un falsopiano di 500 mt precede il tortuoso ultimo tratto fino al Passo del Turchino.La vista si apre sul litorale al km 9.Dopo 10,5 km si raggiunge il famoso passo, dove c'è un bar ristorante;poco prima della galleria dulla sinistra abbiamo il bivio dove inizia la Sp 73 per il Passo del Faiallo, la "Strada del cielo".La pendenza aumenta subito e si entra in un'aerea selvaggia e scenografica.Dopo il bivio per la Cannellona,la strada disegna un ampio arco sotto al crinale.A pian Geremia,un falsopiano di 500 mt ,si apre la vista sulla valle Stura.Sul lato sinistro invece i profondi e aridi valloni sulla Val Cerusa.A questo punto un tratto duro di 3 km al 7,3 % di media ci conduce al Bric del Dente: è il punto migliore per osservare il panorama.Dopo una discesa di 1200 mt . si risale per 1700 mt. al 6,8 % fino al Passo ; sulla sinistra una bella area attrezzata.
Questa salita permette di scalare in un solo colpo due valichi!!
La fama del Passo del Turchino e legata a filo diretto alla classicissima Milano-Sanremo, anche se il versante affrontato dai corridori è quello " padano", molto facile.Il Passo del Faiallo fu affrontato invece una sola volta nel Giro d'Italia , precisamente nel 1994 con successiva scalata del monte Beigua e arrivo a Varazze.Faiallo significa luogo di faggi; sul passo sorge un albergo frequentato dagli escursionisti dell' alta via dei monti liguri.
Percorro spesso in estate questa doppia salita nei miei lunghi allenamenti.
Il classico "Giro del Faiallo" prevede la discesa a Urbe, quindi Palo,Sassello,Colle del Giovo , Madonna del Salto, Varazze,e ritorno a Genova.
Condizioni della strada pressochè perfette, traffico abbastanza scarso nei giorni feriali, decisamente più cospicuo nei festivi.
. Punto di partenza : Voltri 15 mt. slm
. Lunghezza: 21,3 km.
. Dislivello: 1091 mt.
. Pendenza media: 5,5 % ( esclusi i tratti in discesa)
. Pendenza max : 9%
. Grado di difficoltà ( scala da 1 a 5 ) : 4
Aimone sei un grande!
RispondiEliminaFare queste recensioni..lo avrete capito mi piace e mi appassiona.La Liguria oltre ad essere famosa per il suo mare, offre a noi ciclisti una varità di salite che nemmeno il più esperto cicloamatore può immaginare...il mio lavoro è appena iniziato.... ;-)
RispondiEliminaottima recensione ho fatto il giro oggi ..
RispondiEliminama ho fatto una variante.. nel senso che una volta a Urbe ho girato in direzione Genova facendo la salita per Tiglieto bella e pedalabile, poi Rossiglione, e una volta risalito sul Passo del Turchino sono rientrato a Voltri. in totale sono 80 km..ma il Faiallo ragazzi... ti resta impresso... e nelle gambe.. veramente tosto! buone pedalate! fabrizio
Una salita con una pendenza "dolce" percorribile con un 39/21-18....Rischia tuttavia di "consumare" il cicloamatore per la sua lunghezza, se non è allenato...
RispondiEliminaUna salita con una pendenza "dolce" percorribile con un 39/21-18....Rischia tuttavia di "consumare" il cicloamatore per la sua lunghezza, se non è allenato...
RispondiElimina