Storia e principi del Blog.

Il blog è nato con l'idea di fare un diario interattivo tra alcuni amici con una grande passione per la bici e il suo mondo.
Dopo un anno in cui sono avvenuti molti cambiamenti abbiamo trovato un giusta direzione.
Il nostro è un blog aperto a coloro che amano il ciclismo
, le competizioni, l' agonismo, le passeggiate domenicali, i raid, la mtb e credono nell'amicizia dimostrandolo costantemente con i fatti.
Alcuni di noi vincono con la bici, tutti vinciamo nella vita con la passione e l'impegno, senza barare. Sappiamo accettare le sconfitte e con la forza del sorriso ripartiamo entusiasti per una nuova sfida.
Ecco i nostri racconti, i nostri pensieri, le nostre goliardie,le nostre gare, le nostre foto.
Il nostro giro d'Italia in bici è iniziato, le tappe fatte e quelle da fare sono molte, dal mare, alle Alpi.
Siamo partiti in pochi e con il tempo il gruppo si sta consolidando sempre di più.

Buona lettura a tutti.

Le salite della Liguria: Passo della Casa del Romano














Parliamo di uno dei luoghi più suggestivi dell'Appennino Ligure, il Passo della Casa del Romano.Analizziamo l'ascesa dai due versanti liguri, entrambi impegnativi anche se probabilmente il versante dalla statale 45 della Val Trebbia vince la sfida ai punti.


Parte appena dopo la località " Due Ponti" una delle più grandi e più avvincenti salite della Liguria.Merita sicuramente una visita, sia per chi vuole ampliare il proprio " bottino" con imprese significative, sia chi guarda più ai valori ambientali e alla scoperta del territorio.La strada risale completamente il fianco sinistro del Monte Antola.Il primo tratto , di 5.4 km,è caratterizzato da un andamento costante , tra tornanti e serpentine , con una pendenza sempre oscillante tra il 7 e 8% immerso completamente nel bosco.Appena superato Cassingheno la vista si apre:di fronte l'alto crinale, e a sinistra l'imponente mole del Bric Rondanina, su cui, a mezza costa sorge Rondanina, che con i suoi 109 abitanti è il più piccolo comune della provincia di Genova.Troviamo successivamente una contropendenza di 600 mt. che ci permette di tirare il fiato, prima di affrontare , subito dopo il bivio per Carpeneto,il tratto più duro della salita , un km esatto con pendenze fino al 13% e una media del 9%.Raggiunta la Cappella di Carpeneto al culmine di questo tratto duro, ha inzio un segmento suggestivo ,prima in leggera salita poi in discesa , fino al bivio per Fascia, dove la strada costeggia un profondissimo dirupo.Fascia deve il suo nome alle sue " fasce" ,i tipici terrazzamenti strappati ai pendii della montagna; qui entriamo nel Parco Regionale del Monte Antola uno dei luoghi più belli ed incontaminati della nostra regione.Ci aspetta solo il segmento finale di 4 km , che può mettere in difficoltà il ciclista impreparato alle lunghe salite.E' a mio giudizio il tratto più affascinante dell'intera salita.Si sale tra pascoli, prati e radure ; qui a maggio si assiste ad una straordinaria fioritura di narcisi.A circa 1 km dal culmine troviamo il bivio per Propata e percorriamo cosi il segmento finale , entusiasmante, con le ultime rampe che conducono al rifugio della Casa del Romano ,in posizione dominante , luogo di sosta per escursionisti.Mancano poche centinaia di metri ancora in dolce ascesa e si raggiunge il Passo.


La seconda ascesa al Passo della Casa del Romano , ha inizio a Bavastrelli, sulla Sp 15.La prima tratta è caratterizzata da un saliscendi, fino al ponte sul torrente Brugneto.Si supera il paesino di Propata , con il suo tipico aspetto di borgo ligure, cresciuto intorno alla chiesa con campanile e con muri a secco.Nell'antichità questi erano luoghi di transito per le comunicazioni tra vallate interne e costa.Qui, appena ci immettiamo nella Sp.87, inizia un tratto di 5 km caratterizzato da rampe secche ( arriviamo anche al 15-16%)e spianate anche se il profilo altimetrico appare regolare; si sale tra boschi di faggio, praterie e pascoli in quota, con belle vedute sulla Valle del Brugneto e sul Monte Antola.La carregiata dopo Propata è molto stretta , ma il traffico, a parte i giorni festivi è praticamente nullo.Al km 7,4 c'è il ricongiungimento con l'ascesa dalla statale 45 , pertanto gli ultimi 1200 mt sono in comune ad entrambe le salite.


Raggiunto il Passo ad una altitudine di 1415 mt slm, si consiglia di scendere verso la Val Borbera , percorrendo la lunghissima discesa verso Cabella Ligure.I più temerari , risalendo verso la temibile ascesa per le Capanne di Cosola, passando successivamente per il Passo del Giovà , Brallo di Pergola e Ponte Organasco per far ritorno verso il punto di partenza in localita Due Ponti, compirebbero il giro detto delle " 4 regioni" visto che oltre alla Liguria, si toccano Piemonte, Lombardia ed Emilia.


Inserisco spesso le salite al Passo della Casa Del Romano nei miei giri " lunghi" in preparazione alle Granfondo.
. Punto di partenza ( primo versante):SS 45,bivio per Cassingheno,630 mt.slm
. Lunghezza : 15 km
. Dislivello : 842 mt.
. Pendenza media : 5.6% ( esclusi tratti intermedi di 1,3 km)
. Pendenza max : 13%
. Grado di difficoltà ( scala da 1 a 5 ) : 4
----------------------------------------------
. Punto di partenza ( secondo versante ): Bavastrelli 901 mt.slm
. Lunghezza : 8.6 km
. Dislivello : 554 mt.
. Pendenza media : 6.4% ( 7.2% escluso tratto intermedio di 900 mt )
. Pendenza max : 16%
. Grado di difficoltà ( scala da 1 a 5 ) : 3

3 commenti:

  1. Io spero che qualche partito ti candidi come assessore al turismo per la regione Liguria.
    Se non vuoi intraprendere la politica apri un agenzia di viaggi.
    Porti a spasso i cicloturisti di tutta Europa.

    RispondiElimina
  2. mica una cattiva idea.....

    RispondiElimina
  3. aaahhaha roberto la tua è una simpatica provocazione. Credo anche io che il principe è una persona che può fare molto per la cosa pubblica, insomma per la ns nazione e per la sua regione.
    Me lo vedo che pedala tra gli elettori, o mentre innaugura la pista ciclabile che attraversa tutta l'Italia.

    RispondiElimina

Grazie per aver commentato.
Inserire lo spazio prima del simbolo per le smiles.