Storia e principi del Blog.

Il blog è nato con l'idea di fare un diario interattivo tra alcuni amici con una grande passione per la bici e il suo mondo.
Dopo un anno in cui sono avvenuti molti cambiamenti abbiamo trovato un giusta direzione.
Il nostro è un blog aperto a coloro che amano il ciclismo
, le competizioni, l' agonismo, le passeggiate domenicali, i raid, la mtb e credono nell'amicizia dimostrandolo costantemente con i fatti.
Alcuni di noi vincono con la bici, tutti vinciamo nella vita con la passione e l'impegno, senza barare. Sappiamo accettare le sconfitte e con la forza del sorriso ripartiamo entusiasti per una nuova sfida.
Ecco i nostri racconti, i nostri pensieri, le nostre goliardie,le nostre gare, le nostre foto.
Il nostro giro d'Italia in bici è iniziato, le tappe fatte e quelle da fare sono molte, dal mare, alle Alpi.
Siamo partiti in pochi e con il tempo il gruppo si sta consolidando sempre di più.

Buona lettura a tutti.

Il podismo

Nel periodo invernale sospendere o limitare l'uso della bicicletta può essere utile. L'arrivo di vestiario tecnico che consente di pedalare anche a temperature prossime allo zero contribuisce a pedalare per tutta la stagione.
Nelle giornate di cattivo tempo, palestra e rulli fanno parte dei programmi di allenamento invernali di molti ciclisti; alcuni utilizzano la Mtb, lo sci di fondo, il nuoto come attività complementari. 
Altra attività complementare di poco costo e perdita di tempo per raggiungere impianti etc è la corsa a piedi,  guardata con sospetto da molti ciclisti, ritenuta responsabilie di dolori alle gambe, di problemi tendinei ed articolari, di utilizzare muscoli antagonisti di quelli del ciclismo, ecc. 

La corsa a piedi comporta sia contrazioni muscolari concentriche (con le fibre che lavorano in accorciamento) nella fase di spinta, sia contrazioni muscolari eccentriche (le fibre lavorano in allungamento) nella fase di atterraggio, dall' impatto con il terreno fino all' inizio della fase di spinta. 
La componente eccentrica è accentuata nella corsa in discesa, mentre è ridotta nella corsa in salita. 
La bicicletta prevede invece quasi esclusivamente lavoro muscolare di tipo 
concentrico; una modesta componente di lavoro eccentrico è presente pedalando fuori sella, specie negli scatti ed accelerazioni. 
La deambulazione umana richiede entrambe le contrazioni muscolari in generale quasi tutta l' attività muscolare presentano sia lavoro di tipo concentrico che eccentrico, che si alternano nella ciclicità del gesto. 
E' soprattutto la componente eccentrica quella che induce i più significativi incrementi di forza muscolare: nella esecuzione di ripetizioni alla pressa o nello squat è la "fase di ritorno" del movimento quella più efficace. 
Il ciclista che si limita esclusivamente a pedalare tende a perdere forza. 
La corsa a piedi può essere utile al ciclista nel periodo invernale, sia per mantenere una buona efficienza cardio-respiratoria, sia per migliorare la forza, sia per rimediare a squilibri muscolari provocati dalla pratica del ciclismo. 
Importante iniziare con gradualità (15-20 minuti, tre volte la settimana), privilegiando superfici morbide (erba o terra battuta) e percorsi pianeggianti o in leggera salita. 
Si può arrivare a correre 40-60 minuti, tre - quattro volte la settimana, in genere a ritmo uniforme o con qualche accelerazione. 
Gli atleti più pesanti dovranno essere particolarmente cauti nella scelta dei percorsi e nella progressione delle distanze.

3 commenti:

  1. Il mio preparatore insiste molto sul fatto della corsa, che lui inserisce sempre all'inizio di ogni incontro nei primi due mesi di preparazione ( novembre e dicembre ).Il fatto è che proprio io la corsa non la digerisco...:-)

    RispondiElimina
  2. Quest'anno mi devo impegnare ad iniziare a correre appena smetterò di uscire alla sera.

    Ottimo suggerimento.

    RispondiElimina
  3. Bene, avevo prorio in mente di iniziare a corricchiare ... anche se devo stare attenta alle ginocchia ... dopo l'ultima Stramilano (nel 2005) mi era venuto un dolore terribile ...

    RispondiElimina

Grazie per aver commentato.
Inserire lo spazio prima del simbolo per le smiles.