Storia e principi del Blog.

Il blog è nato con l'idea di fare un diario interattivo tra alcuni amici con una grande passione per la bici e il suo mondo.
Dopo un anno in cui sono avvenuti molti cambiamenti abbiamo trovato un giusta direzione.
Il nostro è un blog aperto a coloro che amano il ciclismo
, le competizioni, l' agonismo, le passeggiate domenicali, i raid, la mtb e credono nell'amicizia dimostrandolo costantemente con i fatti.
Alcuni di noi vincono con la bici, tutti vinciamo nella vita con la passione e l'impegno, senza barare. Sappiamo accettare le sconfitte e con la forza del sorriso ripartiamo entusiasti per una nuova sfida.
Ecco i nostri racconti, i nostri pensieri, le nostre goliardie,le nostre gare, le nostre foto.
Il nostro giro d'Italia in bici è iniziato, le tappe fatte e quelle da fare sono molte, dal mare, alle Alpi.
Siamo partiti in pochi e con il tempo il gruppo si sta consolidando sempre di più.

Buona lettura a tutti.

Viner editoriale novembre 2011

NOVEMBRE 2011
C'era una volta... la 26"! Potrebbe iniziare così la favola della MTB, nata nel lontano 1937 per mano di Joe Breeze, Charles Kelly e Gary Fisher che tramutarono una pesantissima Schwinn Excelsior in una bici adatta a resistere agli urti della discesa del monte Tamalpais sito a nord di San Francisco.

Un telaio ben distante da quelli che attualmente costituiscono le MTB di tutto il mondo, soprattutto considerando che la Schwinn sembrava più una bici adatta a nostro nonno che a una MTB.

I tre giovani californiani sono stati dei pionieri, direbbe qualcuno, o dei veri pazzi, asserirebbe qualcun altro, ma i pionieri da sempre sfruttano la loro follia per andare oltre gli schemi e oltre i limiti, riuscendo a scoprire nuovi mondi.

La "nonno-bike", così come era stata progettata, montava ruote da 26", pertanto la "mutante" MTB ereditò questa misura di ruote. Una misura che ha portato avanti le nostre bike fino ad oggi, o meglio, fino a ieri.

Infatti l'evoluzione è un processo inarrestabile. Tutto si evolve: la flora, la fauna, l'essere umano, le ideologie, ma soprattutto la tecnica, meccanica o elettronica che sia.

L'ultima evoluzione nel mondo delle MTB, dopo averle dotate di forcella ammortizzata sulla ruota anteriore (che grande passo avanti fu), di ammortizzatore sulla ruota posteriore (altro passo da gigante), è la nuova "moda" della ruota da 29".

Ma perchè dotare la nostra bicicletta di una ruota più grande è un'evoluzione?

Perchè migliora l'angolo d'attacco degli ostacoli rendendolo meno aggressivo; la maggiore massa aumenta l'effetto giroscopico della ruota migliorandone la stabilità; si alza il punto di ribaltamento di 15mm rendendo la bicicletta più stabile; la ruota, più grande del 10%, permette di appoggiare sul terreno un 10% di copertone in più migliorando il grip; allungando il carro sposta il peso sull'avantreno migliorando le capacità di arrampicata.
Sono decisamente meno numerosi i difetti: problemi nella creazione di telai di taglie piccole; aumento del peso della ruota; minore facilità nell'impennare la bici.
Come si può notare sulla bilancia il piatto dei pregi ha la meglio sui difetti e, chi l'ha provata, difficilmente è tornato indietro.

Viner ha portato all'utilizzo delle ruote da 29" ben quattro dei suoi cinque modelli di MTB, andando incontro a questa inarrestabile evoluzione.

E voi vi sentite dei pionieri? Avete quel briciolo di follia per andare oltre?
Buona 29" a tutti.


L'Ufficio Stampa Viner.
SF 11.7 29" carbon: la Regina
Per chi non si accontenta, per chi pretende sempre il massimo da se stesso e dalla propria bicicletta, nasce SF 11.7 SL 29", la MTB 29"IN CARBONIO SU MIISURA realizzata interamente in ITALIA.

La COSTRUZIONE SU MISURAdel telaio, realizzata attraverso l’utilizzo di una dima elettronica, permette di esaltare la scorrevolezza e la stabilità tipica delle ruote da 29". Il nuovo triangolo anteriore rende il telaio più leggero e ancora più performante.

La FASCIATURA MANUALEdei punti di intersezione dei tubi è effettuata utilizzando più strati di fogli di carbonio per assicurare la massima tenuta del telaio.
Inoltre, sono inseriti fogli di KEVLARnelle parti sottoposte a maggiore usura.

Il telaio è compresso in AUTOCLAVE DI VULCANIZZAZIONE AD ALTA PRESSIONE e successivamente sottoposto a LEVIGATURA MANUALE affinché sia possibile ottenere superfici interne ed esterne accuratamente controllate e rinforzate.

Ideale per le competizione endurance e per le 24h, SF 11.7 SL 29" si rivolge a tutti coloro che non si stancano mai di vincere!


SF 9.6 29" SL carbon: per veri Camosci
Per affrontare una competizione di MTB serve preparazione fisica, coraggio e spirito d’avventura, ma soprattutto una bicicletta perfetta e sicura.

Maggiore stabilità, migliore scorrevolezza, più grande capacità di superare gli ostacoli.
Ecco alcune delle caratteristiche del nuovo SF 9.6 29”.

Con SF 9.6 29"riusciamo in questo intento grazie ad un telaio in carbonio monoscoccaassemblato con componentistica al top di gamma in grado di affrontare anche i percorsi più insidiosi.

Con SF 9.6 29"aumenterai le tue prestazioni in salita, in curva e in frenata; non potrai far altro che vincere!

Unico pericolo? Non voler più scendere dalla propria MTB Viner!


VR Race 29" SL alloy: essenza d'alluminio
Per gli amanti dell’ALLUMINIO,VINERha dato vita a VR RACE 29".

Realizzato interamente in ITALIA, questo telaio in ALLUMINIO DOUBLE BUTTED è costruito mediante saldatura a TIG e sottoposto a trattamento ANTIOSSIDAZIONE.

Si ottiene così un telaio sicuro e durevole nel tempo in cui i pregi dell’alluminio si incontrano con le caratteristiche tecniche della MTB da 29".

Con VR RACE 29"non troverete limiti alla vostra sete di vittoria.


VR 5.5 29" alloy: la mia prima 29"
Per tutti gli amanti della natura che si affacciano al mondo delle 29” nasce un telaio in alluminio con saldature a TIG in grado di soddisfare tutta la voglia di avventura.

Componentistica all’avanguardia e grafica accattivante rendono VR 5.5 29” la MTB ideale per vostre più belle e avvincenti escursioni.

Il giusto compromesso per avere un prodotto di qualità in attesa di capire se la nuova disciplina catturerà la nostra passione.



Nessun commento:

Posta un commento

Grazie per aver commentato.
Inserire lo spazio prima del simbolo per le smiles.