Piove esco in bici o no questo è il problema che molti si pongono.
Diverso è partire con l'asciutto e trovarsi un acquazzone mentre ci alleniamo o siamo in gara, è un evento spiacevole che si mette in preventivo prima di partire. A volte partiamo con minacciosi nuvoloni dopo aver consultato tutti i siti meteo possibili e sfidiamo l'imminente temporale, spesso vincendolo e molto spesso prendendolo tutto.
Un discorso diverso invece è partire da casa quando fuori sta piovendo. Pedalare con la pioggia è anzitutto pericoloso, le strade sono lisce e scivolose bisogna prestare la massima attenzione alle righe bianche su cui si perde facilmente aderenza. La visibilità è notevolmente ridotta e siamo anche poco visibili agli automobilisti che circolano sulle strade. L'uscita diventa una sfida contro i rischi anziché concentrarci sul allenamento e goderci la pedalata. Secondo me in questo caso, in qualsiasi periodo dell’anno è meglio ripiegare su un breve ma intenso allenamento sui rulli, dove possiamo concentrarci e fare un buon allenamento sicuro. Ricordo che in caso di caduta i danni sono molteplici, al di la di quelli facilmente rimediabili che sono quelli meccanici con un esborso di denaro non preventivato ci sono quelli fisici, nella migliore delle ipotesi si rischiano escoriazioni guaribili in una o due settimane, ma la cosa più pericolosa sono le possibili fratture che ci terrebbero lontani anche mesi dall'allenamento, per non perdere un giorno si rischia di perdere dei mesi.
Un discorso diverso invece è partire da casa quando fuori sta piovendo. Pedalare con la pioggia è anzitutto pericoloso, le strade sono lisce e scivolose bisogna prestare la massima attenzione alle righe bianche su cui si perde facilmente aderenza. La visibilità è notevolmente ridotta e siamo anche poco visibili agli automobilisti che circolano sulle strade. L'uscita diventa una sfida contro i rischi anziché concentrarci sul allenamento e goderci la pedalata. Secondo me in questo caso, in qualsiasi periodo dell’anno è meglio ripiegare su un breve ma intenso allenamento sui rulli, dove possiamo concentrarci e fare un buon allenamento sicuro. Ricordo che in caso di caduta i danni sono molteplici, al di la di quelli facilmente rimediabili che sono quelli meccanici con un esborso di denaro non preventivato ci sono quelli fisici, nella migliore delle ipotesi si rischiano escoriazioni guaribili in una o due settimane, ma la cosa più pericolosa sono le possibili fratture che ci terrebbero lontani anche mesi dall'allenamento, per non perdere un giorno si rischia di perdere dei mesi.
concordo pienamente...e aggiungo che ogni tanto anche se fuori c'è il sole è meglio riposare...quando si esagera poi si paga il conto!!
RispondiElimina