E' una salita facile e piacevole, che solo in brevi tratti può creare qualche difficoltà.L'ascesa prende il via in corrispondenza del municipio di Mignanego.La SS 35 dei Giovi costeggia sulla destra il torrente Riccò e la linea ferroviaria; al km 1,4 transita sotto un caratteristico ponte ferroviario ad archi.Fino a Ponterosso, dove è posta la stazione ferroviaria di Mignanego,l'ambiente porta i segni dell'urbanizzazione dovuta all'espandersi della periferia di Genova lungo la valle.Il primo segmento,di 2.5 km fino al bivio per Fumeri è molto facile ( pendenza media 3.4%).Si entra successivamente nel successivo segmento di 3.9 km fino al Passo dei Giovi racchiusi in un gradevole e verde paesaggio con ampia vista sulla cerchia montana che racchiude la Val Polcevera,purtroppo disturbato in alcuni tratti dal passaggio della A7 Ge-Mi.In questo tratto la ss 35 attraversa piccoli nuclei abitati ( Giovi,Chiesa, Migliarina), ed è affiancata da stupende ville signorili nello stile genovese del primo 900.In questo segmento la salita si fa un poco più impegnativa, vi sono alcuni ampi tornanti,con una pendenza media del 5.9% e punte del 9%.Nell'abitato del Passo dei Giovi, abbandoniamo la SS 35 e con una secca svolta a dx si prende la Sp 47.L'inizio è severo con 300 mt al 13%, ma poi la strada spiana dolcemente salendo per 1.9 km fino alla frazione Belvedere con una pendenza del 6,1%.
Qui una brevissima discesa ci conduce fino all'inizio dell'abitato di Vittoria , dove concludiamo l'ascesa con la rampa finale di 200 mt al 12-13% fino ai piedi del Santuario di Ns della Vittoria .
Una bellissima fontana fa da cornice alla piazzetta antistante il Santuario.
Il termine " Giovo" , indicava nell'antichità una depressione accennata o un rilievo.La denominazione " Giovi" stà ad indicare che probabilmente erano numerosi i percorsi per superare questo crinale, vista la sua bassa altitudine ( 472 mt slm).
La strada dei Giovi fu aperta nel 1823 con la denominazione di " Strada Regia dei Giovi"
Il Santuario della Vittoria fu costruito nel 1625 come ringraziamento per la vittoria ottenuta dalle popolazioni civili contro le truppe Franco -Piemontesi.
Il Passo dei Giovi ha visto spessissimo il transito del Giro D'Italia , il primo nel lontano 1910,mentre a tutt'oggi è l'ultimo ostacolo verso l'arrivo di Pontedecimo nel Giro dell'Appennino.
. Lunghezza salita complessiva : km 9
. Partenza :Mignanego ( Municipio) 158 mt. slm
. Dislivello : 445 mt
. Pendenza media 5,2%
. Pendenza max: 13%
Claudio studiateli....Quando verrai in Liguria qualcuna di queste salite ti tocca..!!!!!
RispondiEliminaQuesta salita la conosco :-)
RispondiEliminagrazie Aimone +cincin+ +cincin+
RispondiEliminaAimone le sto guardando con attenzione. Poi ti dirò quella che mi piace di più, anche se a dire il vero è molto difficile scegliere, perchè sono tutte belle.
RispondiEliminaPrincipe mi dovrai lanciare sul Poggio !!!!!
RispondiElimina