Storia e principi del Blog.

Il blog è nato con l'idea di fare un diario interattivo tra alcuni amici con una grande passione per la bici e il suo mondo.
Dopo un anno in cui sono avvenuti molti cambiamenti abbiamo trovato un giusta direzione.
Il nostro è un blog aperto a coloro che amano il ciclismo
, le competizioni, l' agonismo, le passeggiate domenicali, i raid, la mtb e credono nell'amicizia dimostrandolo costantemente con i fatti.
Alcuni di noi vincono con la bici, tutti vinciamo nella vita con la passione e l'impegno, senza barare. Sappiamo accettare le sconfitte e con la forza del sorriso ripartiamo entusiasti per una nuova sfida.
Ecco i nostri racconti, i nostri pensieri, le nostre goliardie,le nostre gare, le nostre foto.
Il nostro giro d'Italia in bici è iniziato, le tappe fatte e quelle da fare sono molte, dal mare, alle Alpi.
Siamo partiti in pochi e con il tempo il gruppo si sta consolidando sempre di più.

Buona lettura a tutti.

Le salite della Liguria:Monte Fasce



Dedico l'apertura delle mie descrizioni delle salite liguri ad una salita a me cara e vicinissima, in quanto si attacca praticamente in un quartiere di Genova: Il Monte Fasce
Preparatevi a grandi emozioni!!!E' una salita molto dura con rari tratti di recupero,in un paesaggio spettacolare, che raggiunge la sommita tondeggiante ed erbosa del Monte Fasce, che si innalza nella parte orientale del Capoluogo Ligure.Il primo km è interlocutorio;Il primo dei 3 segmenti in cui l'ascesa può essere suddivisa misura 2.9km, con una pendenza media del 5.8 % e si conclude al bivio per il Monte Moro.Più lungo il secondo tratto, 6.4km, con una pendenza media dell'8.5 % e temibili rampe al 12-13%, poco prima della Madonna del Sorriso.L'ultimo troncone ha inzio al bivio dove parte la stradina che porta alla cima.Qui dopo un iniziale tratto pianeggiante, troviamo il ripidissimo troncone finale di 600 mt con pendenza costanti al 17%.
All'inizio della salita nel quartiere genovese di Borgoratti , troviamo l'iniziale tratto urbano, ma appena cominciamo ad elevarci il panorama , specie nelle giornate limpide è impagabile, con vedute avvincenti sul fondovalle del Bisagno e sull'intero Golfo di Genova.La parte finale è in un suggestivo paesaggio, privo di vegetazione arborea, tra pascoli abbandonati e roccie bianche.
In genere io inserisco la scalata al Monte Fasce in un itinerario di preparazione alle impegnative GF alpine , come prima salita, visto che proseguendo si può poi scendere in val Fontanabuona , attraverso il valico di Colle Caprile e permettere cosi al ciclista che voglia affrontarla, numerose alternative di percorso.
E' una salita da evitare a mio giudizio nei mesi molto caldi, in quanto quasi priva di tratti ombreggiati, tuttalpiù da percorrere nelle prime ore della mattina.
Consiglio in accoppiata alla guarnitura Compact , una ruota libera con pignone finale 25 o 27

  • Lunghezza salita:11.5 km
  • Punto di Partenza: Genova Sturla,imbocco Via Timavo da C.so Europa (35mt slm)
  • Dislivello: 799 mt
  • Pendenza media ( escluso il tratto iniziale di 1 km) :7.6%
  • Pendenza massima :17%
  • Grado difficoltà ( scala da 1 a 5) : 4

4 commenti:

  1. Tra poco sono convinto che dovrai fare i dvd.
    Grande!
    Non mi piace la scritta in rosso, io la farei nera!

    RispondiElimina
  2. farò il dvd.......ma mantre parlo gradirei che il Gatto e la volpe non mi facessero ridere....:-)

    RispondiElimina
  3. hahahah ... si chiama dispetto!

    RispondiElimina

Grazie per aver commentato.
Inserire lo spazio prima del simbolo per le smiles.