Lo scorso mese sul “European Journal of Sport Science” è stato pubblicato un articolo da un gruppo di ricerca del Prof. Hans Hoppeler presso l'Università di Berna in Svizzera, i cui risultai pongono argomentazioni a favore e contro la supplementazione (alte dosi) antiossidante. In sintesi, come tutti ormai sanno, i radicali liberi sono considerati come responsabili di danno cellulare, invecchiamento, e anche di patologie quali il cancro, mentre gli antiossidanti sono visti come la difesa contro queste minacce. Di conseguenza, gli antiossidanti sono tra i più comuni integratori utilizzati dagli atleti sia amatori che professionisti. Tuttavia la diffusione di questa pratica è stata recentemente messa in discussione. Ogni sessione di allenamento produce una serie di stimoli che si traducono sostanzialmente nella sintesi di alcune proteine che sono poi responsabili della riparazione del danno e dell'adattamento allo stimolo. Diventiamo più forti, più veloci e aumentiamo la nostra resistenza, costruendo (sintetizzando) le relative proteine in questione.
I radicali liberi si pensa siano uno degli stimoli che attiva la produzione di queste proteine. Quindi una supplementazione di antiossidanti ridurrebbe il segnale di stimolo, e renderebbe minori gli effetti dell’allenamento. Sono state raccolte prove e svolte ricerche sia a favore che contro integrazione di antiossidanti, per cui diviene difficile dare consigli. Tuttavia, sembra che la dose sia il fattore più importante della questione. Gli studi che hanno dimostrato effetti negativi sono quelli in cui generalmente è stata utilizzata una dose relativamente elevata di antiossidanti. Allo stato attuale quindi l’argomento necessita di ulteriori ricerche e approfondimenti prima di poter raggiungere una completa comprensione, tuttavia sulla base delle attuali conoscenze, è possibile tracciare le seguenti linee guida di massima:
1. Una integrazione di antiossidanti a basse dosi è consigliata, e probabilmente non c'è motivo di evitarla. È possibile raggiungere questo obiettivo con semplici modifiche nella
dieta
2. Una supplementazione di antiossidanti dovrebbe essere evitata
3. Ci possono essere alcune eccezioni a questa situazione
* allenamento ad alta quota: è provato che ci siano più danni da radicali liberi in quota e un extra di integrazione in più a protezione non farà male
* poco prima di gare importanti, dove gli effetti dell'adattamento sono relativi, mentre è tutto indirizzato a massima protezione e recupero
* in caso di una carenza (evento molto raro), questa supplemetazione dovrebbe essere sotto controllo medico
Concludendo, questo settore della nutrizione sportiva è in continua evoluzione e probabilmente impareremo molto di più negli anni a venire. Conosceremo il giusto dosaggio, il tipo di antiossidanti, e i corretti tempi di assunzione in relazione agli effetti dell’allenamento e alle diverse condizioni ambientali. La supplementazione di antiossidanti deve andare nella direzione di un giusto equilibrio tra il mantenimento di una condizione di buona salute e ottenere benefici per una prestazione ottimale.
Blog dedicato alla bicicletta, alle gare, alla cultura e a quello che più ci piace.
Storia e principi del Blog.
Il blog è nato con l'idea di fare un diario interattivo tra alcuni amici con una grande passione per la bici e il suo mondo.
Dopo un anno in cui sono avvenuti molti cambiamenti abbiamo trovato un giusta direzione.
Il nostro è un blog aperto a coloro che amano il ciclismo, le competizioni, l' agonismo, le passeggiate domenicali, i raid, la mtb e credono nell'amicizia dimostrandolo costantemente con i fatti.
Il nostro è un blog aperto a coloro che amano il ciclismo, le competizioni, l' agonismo, le passeggiate domenicali, i raid, la mtb e credono nell'amicizia dimostrandolo costantemente con i fatti.
Alcuni di noi vincono con la bici, tutti vinciamo nella vita con la passione e l'impegno, senza barare. Sappiamo accettare le sconfitte e con la forza del sorriso ripartiamo entusiasti per una nuova sfida.
Ecco i nostri racconti, i nostri pensieri, le nostre goliardie,le nostre gare, le nostre foto.
Il nostro giro d'Italia in bici è iniziato, le tappe fatte e quelle da fare sono molte, dal mare, alle Alpi.
Ecco i nostri racconti, i nostri pensieri, le nostre goliardie,le nostre gare, le nostre foto.
Il nostro giro d'Italia in bici è iniziato, le tappe fatte e quelle da fare sono molte, dal mare, alle Alpi.
Siamo partiti in pochi e con il tempo il gruppo si sta consolidando sempre di più.
Buona lettura a tutti.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
In effetti la tendenza negli ultimi anni è quella di assumere il giusto quantitativo di anti ossidanti con l'alimentazione quotidiana, frutta, verdura.
RispondiEliminaL'integrazione anche qui mirata almeno nei dosaggi è prevista solo in previsione di grandi carichi di lavoro.
Ricordo invece che negli anni 80/90 gli antiossidanti a partire dalla vitamina E erano consigliati in grandi dosaggi.
interessante....quindi ne desumo che mangiando tanta verdura e frutta ne assumi la quantità giusta? o sbaglio?
RispondiEliminaDirei di si!
RispondiElimina