Storia e principi del Blog.

Il blog è nato con l'idea di fare un diario interattivo tra alcuni amici con una grande passione per la bici e il suo mondo.
Dopo un anno in cui sono avvenuti molti cambiamenti abbiamo trovato un giusta direzione.
Il nostro è un blog aperto a coloro che amano il ciclismo
, le competizioni, l' agonismo, le passeggiate domenicali, i raid, la mtb e credono nell'amicizia dimostrandolo costantemente con i fatti.
Alcuni di noi vincono con la bici, tutti vinciamo nella vita con la passione e l'impegno, senza barare. Sappiamo accettare le sconfitte e con la forza del sorriso ripartiamo entusiasti per una nuova sfida.
Ecco i nostri racconti, i nostri pensieri, le nostre goliardie,le nostre gare, le nostre foto.
Il nostro giro d'Italia in bici è iniziato, le tappe fatte e quelle da fare sono molte, dal mare, alle Alpi.
Siamo partiti in pochi e con il tempo il gruppo si sta consolidando sempre di più.

Buona lettura a tutti.

Le Grandi Imprese:Maratona dles Dolomites





























Tra le Granfondo cosi dette " Monumento", la MDD occupa senza dubbio la prima pagina:nata 23anni fa, quest'anno si corre la 24esima ezione,snoda il suo percorso tra il meraviglioso scenario delle Dolomiti.La partenza è a La Villa ,in Val Badia e successivamente passando una prima volta da Corvara, si inizia a salire con il Passo Campolongo.Veloce discesa e poi ad Arabba ecco una salita " simbolo" del Giro d'Italia..il Pordoi.9km, mai duro, molto regolare .La susseguente discesa è corta, visto che al primo bivio, si gira a dx e si sale per 5km verso il Passo Sella.Questi sono i km più duri della prima parte: due bei drittoni con pendenze oltre il 10%, ma lo scenario val bene un po' di fatica.Si scende poi verso la Val Gardena, ma anche qui solo per pochi km, visto che bisogna presto girare nuovamente a dx e salire al Passo Gardena.Delle prime salite è la meno dura e in breve si arriva sulla sommità, dove , con una velocissima discesa ci riportiamo a Corvara.Qui termina la fatica per chi ha scelto il percorso Corto...il cosidetto Sella Ronda.Invece per gli altri si ritorna sul Passo Campolongo, stesso versante,ma una volta scesi ad Arabba, si svolta a Sx verso Pieve di Livinnalongo.E' forse l'unico tratto,una trentina di km, dove ci si può rilassare un attimo , mangiare soprattutto.A Cernadoi nuova divisione dei percorsi: il medio sale subito sul Passo Falzarego, mentre il lungo, prosegue in discesa verso Rucavà, dove inzia il breve Colle di S Lucia.Qui viene sempre posizionato un ricco ristoro, ideale fermarsi e rifocillarsi, visto che dopo pochi km di discesa, arriva lo spauracchio della MDD,il Passo Giau.10 km di salita, uguali, sempre ta il 9 e 10%.Interminabili dritti che finiscono solo dove ne comincia un altro.E' l'ostacolo più duro della Maratona, nelle mie 4 partecipoazioni ho visto li molta gente scendere e spingere; chi ha speso troppo prima qui paga il conto.In cima, lo scenario è impagabile; discesa molto tecnica lunga anch'essa sui 10km e arriviamo a Pocol, svolta a sx e si risale verso il Passo Falzarego, lungo..ma con un intervalo centrale pianeggiante che consente di respirare.In cima al Falzarego però non è finita, ci sono gli ultimi 2 km verso il Passo Valparola al 12-13%.Una rasoiata terribile dopo 120km .Solo la discesa ormai ci separa dalla Val Badia e una volta a La Villa 5 km in falsopiano e eccoci a Corvara ..all'arrivo.







138km...la distanza non è elevata..ma 4200mt dislivello!!!!







Signori è la Maratona dles Dolomites....8000 partecipanti

2 commenti:

  1. quest'anno non la farò, opto per la Fausto Coppi..di cui parlerò nei prossimi giorni ;-)

    RispondiElimina
  2. Credo sia una esperienza fantastica..

    RispondiElimina

Grazie per aver commentato.
Inserire lo spazio prima del simbolo per le smiles.