Storia e principi del Blog.

Il blog è nato con l'idea di fare un diario interattivo tra alcuni amici con una grande passione per la bici e il suo mondo.
Dopo un anno in cui sono avvenuti molti cambiamenti abbiamo trovato un giusta direzione.
Il nostro è un blog aperto a coloro che amano il ciclismo
, le competizioni, l' agonismo, le passeggiate domenicali, i raid, la mtb e credono nell'amicizia dimostrandolo costantemente con i fatti.
Alcuni di noi vincono con la bici, tutti vinciamo nella vita con la passione e l'impegno, senza barare. Sappiamo accettare le sconfitte e con la forza del sorriso ripartiamo entusiasti per una nuova sfida.
Ecco i nostri racconti, i nostri pensieri, le nostre goliardie,le nostre gare, le nostre foto.
Il nostro giro d'Italia in bici è iniziato, le tappe fatte e quelle da fare sono molte, dal mare, alle Alpi.
Siamo partiti in pochi e con il tempo il gruppo si sta consolidando sempre di più.

Buona lettura a tutti.

Le Grandi Imprese: La Fausto Coppi

































La Fausto Coppi è una delle Granfondo più dure del panorama nazionale.
La partenza e l'arrivo sono a Cuneo nella famosa piazza Galimberti.
Caratteristica di questa competizione , è l'obbligo di correre con la maglia omaggiata nel pacco gara
Quest'anno la Fausto Coppi è stata inserita nel Prestigio 2010, come alternativa alla Maratona delle Dolomiti.Dopo pochi km la prima ascesa molto facile, il Colletto di Rossana, meno di 2 km, giusti per provare la gamba.Ma pochi km più avanti si capisce subito che non si scherza: Montemale circa 5 km, con gli ultimi 2,5 durissimi..intorno al 10% e gli ultimi 500mt fino al 14%.Veloce discesa e ci troviamo nella Val Varaita,che si percorre per circa 20 km:qui è importante trovare un gruppo adeguato alla propria andatura, in modo di farsi portare fino a Sampeyre, dove inizia l'ascesa all'omonimo Colle.Il Colle Sampeyre , lungo 16,5km è un salita atipica : una favorevole caratteristica è la sua regolarità assoluta, quella negativa la media espressa, sempre tra l'8 -8,5%.Sarà importante non esagerare su questa lunga salita, ma risparmiare qualcosa per quello che ci aspetta dopo.
Il dopo si chiama Colle Fauniera o Colle dei Morti.Si raggiungono i 2511 metri slm dopo 22 lunghissimi ed estenuanti chilometri caratterizzati da una continua irregolarità; tratti durissimi si alternano tratti più pedalabili e questo è il lato meno duro del Fauniera....Non meno dura della salita è la discesa, che conduce a Demonte attraverso il vallone del'Armà.Strada stretta, curve cieche, bisogna saper condurre la bicicletta.A Demonte ci aspetta l'ultima seppur breve fatica la Madonna del Colletto.La considero la più insidiosa di tutte ,visto che arriverà dopo 160 km e le energie residue comanderanno le sensazioni personali.Salita irregolare ,7 km , con una parte centrale che arriva a sfiorare il 13%...si soffre qui..non c'è dubbio.
Discesa veloce verso Valdieri e lungo falsopiano in discesa verso Cuneo.
Io l'ho disputata 3 volte , ma solo il percorso medio, che comprendeva una volta il Fauniera e l'altra il Sampeyre.Quest'anno mi tocca il lungo , 208km , e state tranquilli ci sarà da divertirsi!!!

1 commento:

  1. Solo il nome è una garanzia.
    Anche questa è una grande impresa.

    RispondiElimina

Grazie per aver commentato.
Inserire lo spazio prima del simbolo per le smiles.