Storia e principi del Blog.

Il blog è nato con l'idea di fare un diario interattivo tra alcuni amici con una grande passione per la bici e il suo mondo.
Dopo un anno in cui sono avvenuti molti cambiamenti abbiamo trovato un giusta direzione.
Il nostro è un blog aperto a coloro che amano il ciclismo
, le competizioni, l' agonismo, le passeggiate domenicali, i raid, la mtb e credono nell'amicizia dimostrandolo costantemente con i fatti.
Alcuni di noi vincono con la bici, tutti vinciamo nella vita con la passione e l'impegno, senza barare. Sappiamo accettare le sconfitte e con la forza del sorriso ripartiamo entusiasti per una nuova sfida.
Ecco i nostri racconti, i nostri pensieri, le nostre goliardie,le nostre gare, le nostre foto.
Il nostro giro d'Italia in bici è iniziato, le tappe fatte e quelle da fare sono molte, dal mare, alle Alpi.
Siamo partiti in pochi e con il tempo il gruppo si sta consolidando sempre di più.

Buona lettura a tutti.

Prova Gf La Spezia-Percorso Lungo

Nello scorso fine settimana insieme ad alcuni miei compagni di squadra abbiamo provato il percorso lungo della Gf Di LaSpezia.Ne faccio qui un breve riassunto, sperando che possa servire a chi la farà ( io sottoscritto nò...sarò a Cervia).

La partenza è in un controviale interno al Lungomare di La Spezia, vicino al Centro Allende.
Il tratto cittadino è veramente breve , soltanto 3 km circa.Una secca svolta a sx e inizia subito la prima salita chiamata la Litoranea:la lunghezza è 6 km e si può definire una salita di assaggio, vista la modesta pendenza media ( 4,8%) e la altrettando modesta pendenza max ( 7%).I primi la faranno sicuramente a tutta, mentre chi è nelle retrovie potrà gustarsi i bellissimi paesaggi del Golfo di La Spezia.La strada è molto ampia ed in ottime condizioni.La salita termina all'ingresso della lunga galleria ( quasi 1km) che segna l'inizio dell'attraversamento delle 5 Terre.Una discesa di alcuni km , contraddistinta da strada ampia ed in ottime condizioni , alcune gallerie ( una in particolare poco illuminata -prestare attenzione), fa da antipasto alla seconda asperità di giornata, chè è poi anche la salita decisamente più impegnativa della GF: La Volastra.Si intravede l'inizio circa 300mt prima all'uscita di una curva a DX.Si arriva ad una rotonda e si passa immediatamente dalla discesa alla salita.Conviene inserire subito un agile rapporto : ho visto spesso ciclisti incastrarsi col cambio in improbabili rapportoni.L'inizio è molto impegnativo: dopo poche decine di metri siamo subito in pendenze a doppia cifra.In 500 mt abbiamo più del 12% di pend .media.In tutto misura circa 5 km ed è sempre impegnativa: infatti nonostante alcuni tratti in piano o cmq più dolci la pendenza media totale è del 7,5%.La strada è stretta ma l'asfalto è in ottime condizioni.Si transita per la frazione di S.Bernardino, dove la salita termina ed inizia un lungo falsopiano , con qualche piccolo strappo che ci conduce al Passo Termine, dove è collocato il primo ristoro.Siamo al Km 31 e inizia la lunga discesa fino a Levanto .Primi 3 km molto belli e filanti ,strada larga; poi dal bivio per Monterosso inizia un tratto di circa 5 km fino a Levanto molto tecnico e difficile, con diversi tornanti e curve cieche. A Levanto ( km 40) si transita velocemente e comincia subito fuori dal paese la salita di Montale.5 km dolci e pedalabili ( media 5,5% max 8%.Anche qui sede stradale ampia ed in ottime condizioni.Attenzione al vento in questo tratto, molto fastidioso soprattutto se vento di terra .Poco prima della fine dell'ascesa abbiamo il Bivio lungo/ medio.Noi proseguiamo a dx e continuando a salire,raggiungiamo la frazione di Groppo.Si ridiscende verso Levanto ,circa 6 km molto tecnici, strada abbastanza stretta e soprattutto ad inizio discesa attenzione ad alcuni dissuasori di velocità piuttosto ..sporgenti!!.La discesa termina fuori Levanto e ci proietta, senza respiro alla salita di Reggimonti: 7 km circa pendenze costanti tra il 6 e 7% e panorama mozzafiato!!!
Strada ampia ,parecchie curve.In cima siamo a circa metà percorso; si ricomincia a scendere , alternando tratti in discesa a strappetti maligni , attraversando pinete e incantevoli tratti a strapiombo sul mare.Al km 65 ( Località Castagnola ) passando vicino al casello autostradale di Deiva Marina, inzia la lunga ascesa ( 10 km circa ) che ci porta ,immettendoci nella " vecchia e ormai poco utilizzata Aurelia al Passo del Bracco.E' una salita lunga contaddistinta da lunghissimi rettilinei e da un asfalto tra l'altro " rugoso" poco simpatico.la pendenza è costante , mai durissima ma sempre tra il 6 e 8% ( 6.9% media).Quando ci si immette sulla Via Aurelia , mancano 2 km al Passo del Bracco.Il culmine, nonchè tetto della gara, si attesta sui 600 mt slm,in località Baracca.Una lunghissima e dolce discesa ( bisogna pedalare per fare velocità) ci conduce attraversando Carrodano alla breve salita di Termine di Roverano( lungh.1,6km . pendenza media intorno al 7 %), in cima alla quale troviamo un secondo ristoro.Da qui( siamo al km 90) all'ultima salita ,ci sono circa 25 km di pianura e falsopiano a salire, attraversando la val di Vara ed i paesi di Borghetto Brugnato e Beverino.
Viseggi è l'ultima salita, la troviamo , lasciando l'Aurelia quando siamo al 115° km circa, con una secca svolta a sx .Sono 2,5 km : la pendenza media inganna ( 4%) infatti ci sono diversi tratti in piano o addirittura in discesa, ma gli strappi sono maligni e qui si è sempre decisa la GF negli ultimi anni: chi ne ha può fare la differenza. ( capito Fabri????) Ci sono tratti anche se brevi al 10- 11%, ma è nella discesa successiva , stretta , difficile e ..pericolosa dove chi eventualmente è scattato può confermare il vantaggio.Lo stretto toboga termina con una curva a dx, direttamente sul rettilineo d'arrivo, lungo circa 300 mt.
Alla fine sono 123 km e 2430 mt dislivello ( al mio Polar).
Sicuramente una Granfondo impegnativa , senza attimi di tregua ...da non perdere!!!

11 commenti:

  1. Come al solito sei meglio della guida michelin, il garmin vivente del blog.
    Grande.

    RispondiElimina
  2. Grazie 1000 per le info.Veramente tosta.Io saro' alla partenza(coppa liguria),altri del blog?

    RispondiElimina
  3. @Willy: un ulteriore consiglio.Dopo la salita di Termine di Roverano, trovare un bel gruppo e starci dentro al riparo fino all'ultima salita è a mio giudizio la cosa più sensata.Sono 25 km circa , spesso ventosi,meglio star coperti :-)
    @Roby..a forza che mi dici stè cose ci credo... :-)

    RispondiElimina
  4. Grande Aimone, resconto dettagliatissimo ed utilissimo!!! (anche se un po' mi hai messo paura visto che non mi pare ci sia respiro in questo percorso...!)

    Io ci sono!!!

    RispondiElimina
  5. ottima recensione....quindi si rià il bracco giusto? Ma cos cambia da quella dello scorso anno??

    Ho appreso che forse anche domenica faranno percorso unico!! Che palle!!

    RispondiElimina
  6. Ho letto ora pure io del probabile percorso unico... Che palle davvero, o l'Italia è una frana unica oppure che si inventino almeno delle scuse diverse tra di loro!!!

    RispondiElimina
  7. E' una granfondo da togliere il fiato...in senso letterale. Allo stato attuale non penso di avere il fondo per coprire un tale dislivello su quella distanza in modo decente!

    RispondiElimina
  8. Ringrazio Aimone per i preziosi consigli, speriamo non stravolgano il percorso perchè merita veramente.

    RispondiElimina
  9. Leggendo sul Furum -bdc, pare potrebbero esserci
    modifiche al percorso causa movimenti franosi.Io li ho visti entrambi sia quello sul Bracco ( la strada si restringe ma ormai i gruppi sono gia ultra sgranati) che quello di Viseggi, non mi pare sia tali da far rischiare qualcosa...nn so se negli ultimi giorni sono peggiorati.

    RispondiElimina
  10. @Fabrizio: se il percorso è confermato..è esattamente quello che ho descritto dal 1° all'ultimo km,Bracco incluso
    Nb. per chi fa il medio al bivio medio/ lungo il medio prosegue dopo la salita di Montale, percorre una lunga galleria che porta dopo una successiva discesa di circa 4-5km a ricongiungersi al lungo , qualche centinaio di mt prima della salita di Termine di Roverano

    RispondiElimina

Grazie per aver commentato.
Inserire lo spazio prima del simbolo per le smiles.